Dal 8 al 27 marzo 1997, Alessandro Rinaldi ha preso parte alla mostra collettiva regionale “TRACCE”, dedicata alle giovani arti visive, ospitata negli spazi suggestivi della Mole Vanvitelliana di Ancona.
L’esposizione ha rappresentato un momento significativo di confronto e valorizzazione dei nuovi linguaggi artistici emergenti nel panorama marchigiano e nazionale. La partecipazione di Rinaldi ha evidenziato fin da allora la sua capacità di distinguersi per un approccio personale e innovativo, capace di unire sensibilità contemporanea e ricerca stilistica.
La cornice della Mole Vanvitelliana, luogo simbolico e ricco di storia, ha reso la rassegna un’occasione di particolare rilievo, offrendo al pubblico un ampio panorama delle voci più giovani e promettenti dell’arte visiva.
"La cecità spinge gli occhi a direzionarsi verso l’alto: ripesca, nel mar dei primordi, la metafisica vocazione dello sguardo"
"La coscienza non presenta gli stessi occhi dell’individuo. La coscienza ne ha di secondi che vedono i primi"
"Se vedo e quel che vedo non spinge oltre la mia vista, ma la ferma sul nostro avvenuto elettivo punto d'incontro, che altro ho visto se non la bellezza"
Alessandro Rinaldi
Illustrazioni
Illustrazioni libro per ragazzi ‘Il mio volo senz’ali’ autrice Sonia Ognibene editore Amazon Libri.
2020
Nel 2020 ha pubblicato il libro “Registro di un maestro” editore Prospero/Calibano, Milano.
Settembre/dicembre 2006
Pubblicazione di lirica sulla rivista quadrimestrale di cultura ed Arte“Alla bottega” Milano.